Auguri a tutti i micinii!!
oggi è il 17/022/2016... la festa del gatto!
Sono molto contenta di vedere sui social che molte persone se ne sono ricordate.....
come dicono i telegiornali "è scoppiata una Gatto-Mania".
Blog
DISTINGUERE IL CARATTERE DI UN GATTO DAL PELO? SI PUO'!!
12.09.2015 09:52 Sia il colore del pelo che il temperamento di un gatto sono tratti ereditari, perciò è possibile che ci sia un collegamento.
Le prove fornite da veterinari, allevatori e proprietari di gatti, insieme ad alcuni studi,supportano la tesi secondo la quale esisterebbe un’associazione tra colore del pelo del gatto e temperamento.
Personalità dei gatti bianchi
In passato si credeva che i gatti dal manto bianco fossero timidi o poco brillanti, ma questa era semplicemente un’errata interpretazione del loro comportamento, dato che i gatti bianchi (in particolare quelli con gli occhi azzurri) sono spesso sordi. Quando questi gatti sembravano incapaci di imparare i loro nomi o di rispondere adeguatamente ai rumori forti, i proprietari erroneamente supponevano che fossero poco intelligenti o troppo spaventati per reagire.
In generale si può dire che il temperamento dei gatti dal pelo bianco sia misto: ad esempio, si ritiene che i gatti persiani bianchi siano calmi e pacifici, e i British Shorthair bianchi siano amichevoli e socievoli.
Personalità dei gatti rossi, arancioni e crema
Come per i gatti bianchi, anche il temperamento dei gatti rossi, crema e arancioni è misto. Alcune indagini condotte su gatti dal manto rosso
e crema hanno riscontrato un temperamento tendenzialmente rilassato e pacato, mentre altre hanno riscontrato che i gatti in questione (in particolare arancioni) hanno un temperamento di fuoco, imprevedibile e meno amichevole. Quest’ultima tesi risulta supportata anche da uno studio condotto da Ledger & O’Farrell (1996): i gatti rossi, arancioni e crema mostrano un temperamento più aggressivo, opponendo più resistenza quando catturati o presi in braccio dagli sconosciuti.
Pontier (1995) ha suggerito che il gene associato al pelo arancione può essere collegato ad una maggiore aggressività nei maschi. Natoli e DeVito (2001) hanno teorizzato che questo può essere uno dei motivi per cui i gatti arancioni sono relativamente rari in colonie urbane di gatti selvatici rispetto ai più accomodanti gatti neri e bianco/neri. Dato che i gatti di sesso femminile sono promiscui, in grandi colonie affollate, i maschi che sono disposti ad attendere il loro turno avranno maggiore successo riproduttivo rispetto a quelli che perdono il loro tempo ed energia nella lotta.
Personalità dei gatti con il manto colorato a chiazze
I temperamenti dei gatti con marcature a chiazze nelle tonalità del rosso, marrone, bianco e crema possono differire a seconda della razza. Alcuni studi hanno evidenziato come i Persiani chiazzati abbiano un temperamento materno, calmo e dolce, mentre i British Shorthair chiazzati sembrano essere arguti, capricciosi e vivaci. Un allevatore nel suo tarttato, Mr George Ware, descrive i gatti con il manto così colorato come gentili e amichevoli, nella maggior parte dei casi, e osserva che essi hanno la tendenza a mangiare troppo e diventare sovrappeso.
Personalità dei gatti dal manto tigrato
Si ritiene in generale che i gatti con le marcature tigrate tendano ad essere di buon carattere, affabili, amanti della casa e languidi. Il Soriano, nello specifico, pare essere solitamente amichevole, rilassato e un po’ pigro.
Personalità dei gatti con il manto con punti di colore
I gatti con punti di colore sul manto, come ad esempio il Siamese, tendono ad essere estroversi, vivaci, curiosi, intelligenti,
loquaci e molto attivi.
Personalità dei gatti grigi
Il colore del pelo blu-grigio è associato a un temperamento tranquillo e dolce. E’ pensiero comune che i gatti dal pelo
grigio siano affettuosi, tranquilli, calmi e gentili, anche se il blu con toni crema sembra essere prerogativa di un
temperamento maggiormente vivace.
Personalità dei gatti neri
Le caratteristiche che più frequentemente sono state associate ai gatti dal pelo nero riguardano sentimenti di buon carattere: amicizia, lealtà, caparbietà. Nel caso di gatti neri e bianchi, i sondaggi indicano che il loro temperamento è solitamente placido e cordiale, e i gatti in questione hanno la tendenza ad essere vagabondi, se è loro consentito di vivere all’aperto.

La ricerca indica che pelo nero può anche essere associato a benefici per la salute. Gli studi genetici condotti presso l’US National Cancer
Institute hanno messo in relazione pelo nero con una famiglia di geni coinvolti in una serie di malattie: il che suggerisce che i gatti neri
possono essere più resistenti a determinate malattie. Questa teoria è supportata dal fatto che i gatti neri e bianchi e neri sono senza
dubbio i più comuni, e più abbondanti, rispetto a quelli con altri colori della pelliccia, in colonie di gatti selvatici in cui la resistenza al virus
sarebbe particolarmente utile, poiché la stretta vicinanza con gli altri animali può facilmente diffondere malattie.
Purtroppo, nonostante il fatto che la maggior parte degli studi dimostrano che i gatti neri e neri e bianchi sono quelli più inclini ad avere il miglior temperamento rispetto a tutti gli altri colori e quelli che hanno anche migliori prospettive di salute, sono quelli che hanno meno probabilità di essere adottati. Di conseguenza, a molti di questi, ogni giorno, viene somministrata l’eutanasia.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GATTI IPOALLERGENICI
05.09.2015 17:32É vero, da poco un'azienda che lavora nel campo della biotecnologia ha comunicato di aver creato di gattini con una variazione genetica al gene Feld D1.
Il motivo per il quale gli allergici starnutiscono é perché questo gene si trova nella saliva dei gatti che leccandosi lo spargono sul pelo provocando una reazione allergica.
Gli scienziati hanno affermato che questa variazione è già presente in natura in un gatto ogni 50.000.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
leggi tutto -->
24.04.2015 14:34THE GIORNAL CATS
Thai: il "siamese tradizionale"Il thai proviene da 11 gatti che furono importati verso il 1870 in Gran Bretagna dall'antico Regno del Siam. Dopo la prima guerra mondiale il gatto thai divenne uno dei gatti di razza più amati. Erano tondeggianti, il corpo più robusto e "grezzo" rispetto ai siamesi. Negli anni '50, la moda e gli allevatori spinsero a selezionare soggetti molto più longilinei ed eleganti fino ad arrivare ai siamesi estremi di oggi. Ci furono sempre però delle persone che continuarono ad amare il siamese tradizionale anche se non gli era più concesso calcare le passerelle delle esposizioni feline |
|
La gravidanza gattesca!Se la gatta è fertile anche dopo soli 20 giorni passando la mano sotto la pancia si sentirà la sporgenza delle mammelle. Con questo è sicuro che la gatta sia incinta. L’ approssimarsi del parto sarà chiaramente segnalato dalla gatta che cercherà posti bui dove partorire ( per evitare che la gatta partorisca in posti indesiderati è meglio predisporle già una cuccia). RICORDA! Fate mangiare la placenta alla vostra gatta, serve per rimetterla in forze dopo il faticossissimo parto!!! I piccoli già dopo un po’ di tempo dalla nascita inizieranno a raddoppiare il peso e le dimensioni, crescerà il pelo, si strutturerà la testa e intorno al decimo giorno si apriranno anche gli occhi concluso il primo mese i gattini si prepareranno allo svezzamento. |
I dieci diritti fondamentali del gatto:![]()
1) Ha diritto a un suo territorio
2) Ha diritto al cibo 3) Ha diritto a pace e tranquillità 4) Ha diritto all’affetto e alla tenerezza 5) Ha diritto a comunicare 6) Ha diritto alla pulizia 7) Ha diritto a cacciare 8) Ha diritto alle coccole 9) Ha diritto al gioco 10) Ha diritto di restare un mistero |
il nome
01.07.2014 21:15Una delle misure educative
il giornale dei gatti
21.05.2014 16:26I gatti hanno un giornale
con tutte le novità
e sull'ultima pagina
la "piccola pubblicità".
"cercasi casa comoda
con poltrone fuori moda :
non si accettano bambini
perchè tirano la coda ".
"premiato cacciatore
cerca impiego in granaio"
"vegetariano,scapolo,
cerca ricco lattaio".
i gatti senza casa
la domenica dopopranzo
leggono questi avvisi
più belli di un romanzo :
per un'oretta o due
sognano ad occhi aperti ,
poi vanno a prepararsi
per i loro concerti.
Gianni Rodari
il gatto e i proverbi
21.05.2014 15:35Tutti i proverbi parlano di me;
ma io,povero gatto,
cosa ho fatto?
Se qualcuno si trova a testa rotta
dopo aver fatto troppo il malandrino
è perchè "tanto va la gatta al lardo
che alla fine ci lascia lo zampino".
Se la mamma tornando a casa trova
qualche malanno, qualche brutta novità,
la colpa è mia, perchè " i sorci ballano,
quando la gatta se ne va in città".
Ma perchè gli uomini non parlano di sé,
senza dare la colpa sempre a me?
Tutti questi proverbi sono la prova
che qui, signori miei, " gatta ci cova"!
leggi tutto -->
20.05.2014 19:08THE GIORNAL CAT'S
Egyptian Mau: razza particolare Il Mau egiziano meglio conosciuto col nome inglese di Egyptian Mau è una razza di gatto tra le più antiche ad essere state allevate dall'uomo. Nonostante fosse un gatto ritenuto sacro agli antichi egizi, che li allevavano già nel 2000 |
RAGAZZINI: MINACCIA PER I NOSTRI A-MICI? Come vi capiterà per strada ogni tanto si vedono dei ragazzini, ma non solo, anche ragazzi che rincorrono i gatti (anche gatte incinte o gattini molto piccoli ), gli tirano pietre e li maltrattano. Questi lo fanno per divertimento, ed è per questo che meriterebbero una punizione severa. Dovremmo fargli capire che maltrattandoli gli fanno solo del male. Se solo i gatti potessero parlare… gliene direbbero tante… e gli farebbero capire che maltrattare uno di loro è come se maltrattassero una persona, li metterebbero al posto… |
BOMBAY: RAZZA DEGRADATA Il Bombay non è secondo alcuni una vera razza, poiché sembra alquanto comune, dal momento che è nero con gli occhi gialli anche se è proprio questa la sua particolarità Questa bellissima razza di gatto viene da sempre abbandonata per colpa della sola ignoranza dei padroni.
|
|
Gatti
"Anche il più piccolo dei felini, il gatto, è un capolavoro".
╰☆ Leonardo da Vinci ☆
Se urli tutti ti sentono. Se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino. Ma se stai in silenzio solo chi ti Ama ti ascolta .
Sembra che i gatti si attengano al principio che non fa mai male chiedere quello che si vuole.

Il linguaggio del gatto
Osservando la natura del gatto si possono apprendere tante cose e soprattutto capire quali sono le esigenze e cosa stanno per combinare i nostri amici a quattro zampe.In questo articolo proponiamo le più comuni per capire esattamente cosa vuole dire il tuo gatto attraverso la parte più espressiva del suo corpo: la coda.
- Se il tuo gatto ti fissa e mantiene la sua coda dritta e alta, significa semplicemente che si aspetta che tu stia per fare qualcosa di piacevole per lui, come una coccola, oppure che gli stai per dare da mangiare. Se poi quest’ultima oltre a essere alta e tesa ha la punta girata da una parte, significa che il gattino è felicissimo o di rivedere te o qualche gatto nelle tue vicinanze.
-
Se il gatto muove la coda lentamente, quasi come n’onda, allora sta manifestando l’attaccamento a te e all’ambiente familiare in cui si trova che evidentemente lo tranquillizza.
Se la coda è bassa e quasi tra le zampe, significa che l’ambiente non gli piace affatto e lo insospettisce.
-
Se la coda si muove a scatti repentinamente come se volesse affettare l’aria, significa che il gatto è molto spaventato e un animale nervoso è quasi sempre anche pericoloso.
IL GATTO NERO DAY
Il 17 novembre di ogni anno torna la giornata del gatto nero, una festa pensata dall’associazione AIDAA per ricordare e condannare il problema delle uccisioni e dei maltrattamenti di gatti neri per motivi di superstizione. In questa giornata ifelini dal manto nero si prendono una bella rivincita.
Origini della superstizione sul gatto nero
Ancora oggi, purtroppo, secondo alcuni questo micio porterebbe sfortuna. Queste superstizioni hanno origini antiche, che risalgono addirittura al lontano Medioevo, quando i gatti venivano considerati creature maligne e manifestazioni del demonio. Inoltre, ai tempi in cui ci si spostava in carrozza, era difficile individuarli di notte e investirne uno significava far spaventare i cavalli e quindi rischiare la vita. Infine un’altra storia condanna i poveri gatti neri: erano i preferiti dai pirati nelle navi (perché cacciavano via i topi) e quando sbarcavano insieme ai bucanieri erano ovviamente segnale che i predoni del mare avevano colpito.
I pregiudizi hanno continuato a gravare sul destino dei gatti neri per secoli finendo per attirare su loro la fama di portatori di cattiva sorte e facendoli diventare vittime dell’ignoranza dell’uomo.
Luoghi comuni e fascino dei gatti
Ma oltre alla credenza che il gatto nero porti sfortuna esistono ancora oggi anche luoghi comuni sul suo carattere e sul suo comportamento come l’indifferenza e l’opportunismo. Ma il gatto è un animale speciale e altrettanto speciali sono igatti neri. A dirlo non sono solo gli amanti di questo felino ma una lunga storia di miti e leggende. Il gatto è un animale molto affascinante e un attento osservatore ed è tra i più comuni abitanti a quattro zampe delle nostre case.
Per ricordare i gatti uccisi l’associazione Aidaa propone di accendere una candela vicino alla finestra la notte tra il 17 e il 18 novembre “per protestare contro questo assurdo massacro“.